Sei lunghe novelle introducono uno spaccato centrale della storia dell’Impero Romano d’Occidente: dall’epoca costantiniana alla caduta dell’Impero Romano; dall’avvicendarsi di vari popoli all’ascesa brillante e clamorosa di Federico II. L’osservatorio privilegiato è la città di Venosa, crocevia di potenti, che ha subito, nel corso dei secoli, dominazioni e significative influenze. A condurre i lettori, sullo sfondo, ci sono due sorelle: Domitilla e Julia, presenti all’origine di queste vicende della nobile stirpe romana – in parte decaduta – e dei loro discendenti. L’autrice ricostruisce, tra storia e leggenda, le varie vicissitudini che, a tutti gli effetti, ci conducono lungo i secoli tumultuosi dell’Alto Medioevo fino al secolo XIII.
Laura Lovecchio nasce a Stigliano (MT), compie gli studi a Taranto e a Bari, conseguendo la laurea in materie letterarie. Si dedica con passione, per molti anni, all’insegnamento e all’attività artistica, pubblicando diverse opere di narrativa e sette raccolte di poesie.