Oggi, il 19 maggio 2021, Antonio Mandese Editore lancia il nuovo libro Ambiente Svenduto di Angelo Carrieri, con prefazione di Pino Aprile.

Antonio Mandese spiega, “Con questo titolo inauguriamo una nuova collana editoriale, QuartoStato: il pezzo di un puzzle per noi fondamentale e dedicata all’ idea di dibattito a Sud, per proporre libri che rinnovino i discorsi sulla Questione Meridionale intesa in senso Mediterraneo ed Europeista, partendo da chi ci ha preceduti e rispettando le opinioni di tutti, ma lavorando sull’apertura al dibattito di voci attuali competenti e autorevoli”.

LA COLLANA

QuartoStato

Antonio Mandese Editore & figli S.r.l. avvia una nuova collana di saggistica divulgativa dedicata ad una attualizzata Questione Meridionale.

Titolo della Collana QuartoStato in omaggio alla rivista omonima fu un settimanale di attualità politica fondato a Milano nel 1926 da Pietro Nenni e Carlo Rosselli e mutuava il titolo della testata dal famoso quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo tra i suoi contributori si annoverano: Lelio Basso, Rodolfo Morandi e Giuseppe Saragat. Tommaso Fiore in particolare si è distinto con alcuni interventi dedicati al Mezzogiorno d’Italia che oggi dobbiamo considerare uno Stato nello Stato non diviso o dissidente dai principi fondativi del nostro Paese, ma considerato a tutti gli effetti parte di questa terra, con pari diritti e pari dignità in termini di rappresentanza, di potere, di risorse.

IL LIBRO

“Si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi di governa” (Ennio Flaiano)

Un viaggio utile attraverso i fatti realmente accaduti, dalla nascita della fabbrica ad oggi per capire come la vicenda dell’ex Ilva di Taranto si è trasformata in un falli­mento di Stato.

Le ragioni complesse e gli interessi intrecciati che frenano il cambiamento del sistema produttivo del Paese.

I reali motivi che hanno portato alla caduta del mito del progresso del Pianeta Acciaio.

Taranto è stata ‘privilegiata’ dalla nascita di un’acciaieria a ridosso del quartiere tra i più popolosi e giovani della città che oggi, rappresenta nitidamente l’arretratezza congenita del sistema Paese e l’incertezza sul futuro dell’intero comparto produttivo. La grande industria moderna, ha saputo arginare e sconfiggere, negli anni del boom economico, la miseria delle campagne dando vita allo sviluppo del Mezzogiorno. Diritto al lavoro e al benessere sociale per tutti. La cultura contadina e quella marinara, sono state soppiantate dal mito di progresso ed emancipazione della comunità. Oggi, la crisi dell’acciaio e il fallimento del modello industriale basato unicamente sullo sfruttamento di risorse e territorio, ha cambiato ogni cosa. Il pianeta acciaio ha causato quarant’anni di devastazione ambientale dando vita a sequestri, processi, licenziamenti e ad un conflitto sociale senza precedenti. La terra è stata inquinata irrimediabilmente e quel benessere, tanto desiderato, resta un pallido ricordo se dall’incognita della fabbrica vengono lambite le scuole, le case, la città intera. L’entusiasmo con cui i contadini hanno abbandonato i campi deponendo le zappe e i pescatori hanno abbandonato il mare è svanito per sempre, lasciando una ferita acuita dallo sdegno per quella tutela dei diritti dei cittadini che, in questa città, lo Stato non garantisce.

L’AUTORE

Angelo Carrieri è uno scrittore e docente di lettere. È stato dirigente scolastico della scuola di ‘confine’ della città di Taranto ed in particolare del quartiere Tamburi. La scuola media a ridosso della grande accia­ieria; in qualità di osservatore privilegiato ha conosciuto il senso di abbandono di una parte della cit­tà, costretta all’inferno, a subire la violenza quotidiana dell’inquinamento del suolo, dell’aria e a conoscere la pena della malattia e della morte senza poter cambiare la situazione. È stato impegnato nella politica della locale amministrazione comunale. Ha scelto di scrivere questo saggio, per dare a tutti uno strumento utile a comprendere e fare memoria dell’accaduto affinché gli errori del passato non si ripetano.

‘Ambiente Svenduto’ è disponibile da oggi in preordine. Clicca qui per prenotare la tua copia.

Ambiente Svenduto copertina

Lascia un commento