
Il romanzo Il Tocco di Persefone della scrittrice tarantina Angela G. Todaro edito da Antonio Mandese Editore & Figli vince il Marchio di Microeditoria di qualità 2022 per la sezione “narrativa” del Premio Microeditoria di Qualità promosso dall’Associazione L’Impronta e dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. Il Marchio premia non solo i contenuti e l’efficacia della trama ma anche la qualità del prodotto editoriale. L’avvincente thriller storico ambientato a Taranto tra i vicoli della città vecchia di Angela G. Todaro è stato selezionato grazie alle decisioni di una giuria qualificata e alle schede compilate dagli utenti delle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana. L’idea di un Marchio è nata dall’esigenza di aiutare i lettori a individuare i migliori prodotti editoriali, orientandosi tra le moltissime case editrici piccole e medie che costituiscono, in termini di numero di editori, la fetta più ampia del panorama editoriale italiano. La premiazione ha avuto luogo a Chiari lo scorso 12 novembre nell’ambito della Rassegna Microeditoria di Qualità.
Siamo felici di questo prezioso riconoscimento e ringraziamo l’Associazione L’Impronta e il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano per averci offerto la bellissima opportunità di partecipare al concorso.
IL TOCCO DI PERSEFONE
Un delitto inspiegabile accende i riflettori sull’Ordine di Persefone, una setta femminile segreta che ha tramandato sin dall’antichità il culto per la divinità greca e che possiede una preziosa reliquia: Il Tocco di Persefone. A essere stata assassinata è proprio la Madre Guardiana dell’Ordine. Mentre le consorelle sono in tumulto, la mite insegnante di matematica Sara riceve uno strano messaggio che le affida in custodia Il Tocco insieme al diario della prima Madre Custode dell’Ordine. Grazie al diario scopre verità nascoste e inquietanti e inizia, suo malgrado, ad affiancare nelle indagini l’ombroso capitano Sartori per tentare di far luce sul mistero. Alle vicende del romanzo si intreccia la storia, vera, della famosa Persefone in trono, statua greca realmente esistita che dopo esser stata rinvenuta nel 1912 a Taranto venne trafugata da loschi mercanti d’arte per ricomparire infine in Germania, dove è tuttora custodita.
L’AUTRICE
ANGELA G. TODARO è laureata in Lettere con indirizzo Storico-archeologico. Ha lavorato come giornalista per il quotidiano Taranto Sera e il canale Telenorba. Attualmente insegna letteratura presso una scuola secondaria di primo grado di Taranto. Da sempre appassionata di archeologia, ha deciso di coniugare i suoi studi con l’amore per la scrittura.